FOCUS SULLE LESIONI DA DECUBITO
3 crediti ECM
17 giugno 2025 – ore 13.00-15.30
Responsabile scientifico: Prof. Luigi Bergamaschini, Professore Associato in Medicina Interna Geriatria, Università degli Studi di Milano
FACULTY
Prof. Luigi Bergamaschini, Professore Associato in Medicina Interna Geriatria, Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Anna Castaldo, Infermiera Referente Qualità- Direzione Aziendale Professioni Sanitarie e Sociosanitarie DAPSS, ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico G.Pini-CTO di Milano
Dott.ssa Elisa Trentini, Infermiera specialista in wound care, libera professionista presso Casa Hospice “Cima Verde” di Trento. Socia attiva AISLEC, Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee
Le lesioni da decubito rappresentano una delle principali complicanze cliniche negli anziani istituzionalizzati, con importanti implicazioni sulla qualità di vita degli ospiti e sull’impegno assistenziale del personale sanitario, oltre che sui costi sanitari. Si tratta di un problema complesso che richiede una gestione multidisciplinare basata sulla prevenzione, il riconoscimento precoce e l’applicazione di strategie terapeutiche efficaci.
Il corso ha l’obiettivo di fornire al personale sanitario conoscenze aggiornate e competenze pratiche per affrontare in modo completo il tema delle lesioni da decubito, con particolare attenziona ai seguenti aspetti:
1) Analisi delle caratteristiche cliniche delle lesioni da decubito, impatto sulla salute fisica e psicologica, ruolo del team assistenziale.
2) Identificazione dei fattori di rischio modificabili, approfondimento delle strategie preventive, importanza di un’alimentazione e idratazione adeguata
3) Gestione clinica delle lesioni in base agli stadi di gravità, approccio farmacologico, gestione delle complicanze.
Il corso ha l’obiettivo di fornire al personale sanitario conoscenze aggiornate e competenze pratiche per affrontare in modo completo il tema delle lesioni da decubito, con particolare attenziona ai seguenti aspetti:
1) Analisi delle caratteristiche cliniche delle lesioni da decubito, impatto sulla salute fisica e psicologica, ruolo del team assistenziale.
2) Identificazione dei fattori di rischio modificabili, approfondimento delle strategie preventive, importanza di un’alimentazione e idratazione adeguata
3) Gestione clinica delle lesioni in base agli stadi di gravità, approccio farmacologico, gestione delle complicanze.
Questo evento è parte di un ciclo di corsi di formazione a distanza, ecm accreditati, previsti nell’anno 2025, riservati al personale che opera nelle RSA e Case di Riposo con il Bollino RosaArgento di Fondazione Onda ETS.
ISCRIZIONE
La partecipazione al corso FAD è gratuita.
Per iscriversi è necessario accedere alla piattaforma: Deep ECM
e seguire le istruzioni che seguono.
E’ possibile iscriversi entro il 16 giugno 2025.
IMPORTANTE!
Se si accede alla piattaforma DEEP per la prima volta, è necessario cliccare su CREA ACCOUNT inserire il proprio indirizzo e-mail e una password personale, che servirà in fase di login.
Per completare il LOGIN, inserire le credenziali personali appena scelte (e-mail e password) e il seguente PIN: LES25
All’interno del corso cliccare sul tasto ISCRIZIONE&INFO per completare la registrazione al corso e accedere e accedere al Webinar il giorno dell'evento nella sezione ECM.
Per ulteriori informazioni:
https://www.3psolution.it/
e-mail: ciufo@3psolution.it
Tel: 338 5089489
La partecipazione al corso FAD è gratuita.
Per iscriversi è necessario accedere alla piattaforma: Deep ECM
e seguire le istruzioni che seguono.
E’ possibile iscriversi entro il 16 giugno 2025.
IMPORTANTE!
Se si accede alla piattaforma DEEP per la prima volta, è necessario cliccare su CREA ACCOUNT inserire il proprio indirizzo e-mail e una password personale, che servirà in fase di login.
Per completare il LOGIN, inserire le credenziali personali appena scelte (e-mail e password) e il seguente PIN: LES25
All’interno del corso cliccare sul tasto ISCRIZIONE&INFO per completare la registrazione al corso e accedere e accedere al Webinar il giorno dell'evento nella sezione ECM.
Per ulteriori informazioni:
https://www.3psolution.it/
e-mail: ciufo@3psolution.it
Tel: 338 5089489
Destinatari dell’attività formativa:
ASSISTENTE SANITARIO; DIETISTA; EDUCATORE PROFESSIONALE;
FARMACISTA (Farmacista Pubblico del SSN; Farmacista Territoriale; Farmacista di Altro Settore);
FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; LOGOPEDISTA; MEDICO CHIRURGO
(Cardiologia; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e Venereologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Neurologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia; Reumatologia; Scienza dell’alimentazione e Dietetica)
PSICOLOGO (Psicoterapia; Psicologia);
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA; TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA; TERAPISTA OCCUPAZIONALE.
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA; TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA; TERAPISTA OCCUPAZIONALE.
SERVIZIO MYECM
Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni
professionista sanitario) tramite il quale è possibile:
1. consultare l’offerta formativa
2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti
3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider
Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina:
Può procedere a cliccare sull’icona “Like” per esprimere la propria valutazione su questo corso.