4 crediti ECM
Disponibile dal 20 maggio al 31 dicembre 2025
L’alimentazione e la nutrizione giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e del benessere della popolazione anziana sia al domicilio che nei contesti residenziali come le RSA e Case di Riposo dove i pazienti spesso presentano condizioni di fragilità fisica e cognitiva. La comprensione dei cambiamenti fisiologici legati all’età, insieme alla gestione delle problematiche alimentari specifiche, è essenziale per garantire un’assistenza personalizzata e per migliorare la qualità di vita degli ospiti. Questo corso si propone di fornire al personale sanitario le conoscenze necessarie per comprendere i principali aspetti legati all’alimentazione e nutrizione nell’anziano, attraverso l’approfondimento dei seguenti temi:
1) Analisi delle modificazioni anatomiche e funzionali dell’apparato digerente che si verificano con l’invecchiamento e identificazione dei principali disturbi gastroenterici comuni;
2) Focus sui cambiamenti nei fabbisogni calorici e dei macronutrienti e strategie per prevenire la malnutrizione e il rischio di carenze nutrizionali, anche in presenza di polipatologie o stati infiammatori cronici;
3) Definizione della disfagia con focus sulle cause principali e sull’impatto che ha sull’assunzione di cibo e sull’idratazione, tecniche per il suo riconoscimento, indicazioni per l’adattamento delle consistenze alimentari, utilizzo di diete.
4) Il pasto come momento di socializzazione e di mantenimento della dignità, gli aspetti psicologici legati al rifiuto del cibo e alla perdita di autonomia alimentare, strategie e tecniche di comunicazione per rendere il pasto un’esperienza positiva.
ISCRIZIONE
La partecipazione al corso FAD è gratuita.
Per iscriversi è necessario accedere alla piattaforma: Deep ECM
e seguire le istruzioni che seguono.
IMPORTANTE!
Se si accede alla piattaforma DEEP per la prima volta, è necessario cliccare su CREA ACCOUNT inserire il proprio indirizzo e-mail e una password personale, che servirà in fase di login.
Per completare il LOGIN, inserire le credenziali personali appena scelte (e-mail e password) e il seguente PIN: ALI25
All’interno del corso cliccare sul tasto ISCRIZIONE&INFO per completare la registrazione al corso e accedere ai MODULI DELLA FAD nella sezione ECM.
La sezione «ECM» per la visione del contenuto educazionale sarà attiva e fruibile dal giorno 20 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni:
https://www.3psolution.it/
e-mail: ciufo@3psolution.it
Tel: 338 5089489
Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario:
1. seguire tutti i moduli della FAD, per i quali è prevista la verifica della presenza;
2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Nel caso in cui non si raggiunga la soglia del 75% di risposte corrette, sono disponibili 5 tentativi previa nuova consultazione completa di tutti i moduli. La prova di valutazione sarà disponibile nella sezione ECM;
3. compilare il questionario di valutazione dell’evento, disponibile nella sezione ECM.
L’attestato di partecipazione e il certificato riportante i crediti E.C.M. potranno essere scaricati direttamente dal discente nell’apposita sezione della piattaforma successivamente al completamento di quanto sopra.
Destinatari dell’attività formativa:
ASSISTENTE SANITARIO; DIETISTA; EDUCATORE PROFESSIONALE; FARMACISTA (Farmacista Pubblico del SSN; Farmacista Territoriale; Farmacista di Altro Settore); FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; LOGOPEDISTA; MEDICO CHIRURGO (Cardiologia; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e Venereologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Neurologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia; Reumatologia; Scienza dell’alimentazione e Dietetica) PSICOLOGO (Psicoterapia; Psicologia); TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA; TECNICO OCCUPAZIONALE.