DECADIMENTO COGNITIVO E GESTIONE DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI
Durata 4 ore
4 crediti ECM
OLINE DAL 20 MAGGIO AL 31 DICEMBRE 2025
4 crediti ECM
OLINE DAL 20 MAGGIO AL 31 DICEMBRE 2025
Responsabile scientifico: Prof. Luigi Bergamaschini, Professore Associato in Medicina Interna Geriatria, Università degli Studi di Milano
FACULTY
Dott.ssa Laura Bagnara, Specialista in Geriatra, ICS Maugeri IRCCS, Milano
Dott.ssa Cinzia Negri Chinaglia, Specialista in Geriatria e Gerontologia, Responsabile Servizio
Fragilità e Demenza DemedyaCare - Careapt
Dott.ssa Luisa Paschino, Dietista, ASP P. Redaelli, Milano
Prof. Vincenzo Silani, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Direttore del Laboratorio
Sperimentale di Neuroscienze, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano
Il progressivo invecchiamento della popolazione ha determinato un aumento significativo della prevalenza di patologie neurodegenerative e di altre condizioni associate al decadimento cognitivo e ai disturbi comportamentali. Queste problematiche rappresentano una sfida per il personale sanitario che opera nelle RSA e nelle Case di Riposo dove una quota rilevante di ospiti è affetta da demenza o altre forme di declino cognitivo. Il corso mira a fornire una conoscenza aggiornata e approfondita su queste tematiche con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
1) il declino cognitivo fisiologico e patologico con focus sui meccanismi fisiologici e neurodegenerativi, la diagnosi differenziale e i fattori di rischio modificabili;
2) la definizione dei disturbi comportamentali associati al decadimento cognitivo, le strategie per affrontare manifestazioni comportamentali complesse, come agitazione, aggressività, ecc. attraverso tecniche comunicative e interventi assistenziali mirati;
3) analisi delle opzioni terapeutiche disponibili sia farmacologiche che non, con particolare attenzione all’efficacia e alla sicurezza nei pazienti fragili, valorizzando interventi personalizzati e centrali sulla persona;
4) esplorazione delle tematiche nutrizionali nei pazienti con demenza avanzata con focus sulla gestione delle disfagie, sul supporto nutrizionale adeguato per garantire un approccio rispettoso e dignitoso durante i pasti, sull’utilizzo della PEG. Questo evento è parte di un ciclo di corsi di formazione a distanza, ecm accreditati, previsti nell’anno 2025, riservati al personale che opera nelle RSA e Case di Riposo con il Bollino RosaArgento di Fondazione Onda.
1) il declino cognitivo fisiologico e patologico con focus sui meccanismi fisiologici e neurodegenerativi, la diagnosi differenziale e i fattori di rischio modificabili;
2) la definizione dei disturbi comportamentali associati al decadimento cognitivo, le strategie per affrontare manifestazioni comportamentali complesse, come agitazione, aggressività, ecc. attraverso tecniche comunicative e interventi assistenziali mirati;
3) analisi delle opzioni terapeutiche disponibili sia farmacologiche che non, con particolare attenzione all’efficacia e alla sicurezza nei pazienti fragili, valorizzando interventi personalizzati e centrali sulla persona;
4) esplorazione delle tematiche nutrizionali nei pazienti con demenza avanzata con focus sulla gestione delle disfagie, sul supporto nutrizionale adeguato per garantire un approccio rispettoso e dignitoso durante i pasti, sull’utilizzo della PEG. Questo evento è parte di un ciclo di corsi di formazione a distanza, ecm accreditati, previsti nell’anno 2025, riservati al personale che opera nelle RSA e Case di Riposo con il Bollino RosaArgento di Fondazione Onda.
Questo evento è parte di un ciclo di corsi di formazione a distanza, ecm accreditati, previsti nell’anno 2025, riservati al personale che opera nelle RSA e Case di Riposo con il Bollino RosaArgento di Fondazione Onda ETS.
ISCRIZIONE
La partecipazione al corso FAD è gratuita.
Per iscriversi è necessario accedere alla piattaforma: Deep ECM
e seguire le istruzioni che seguono.
IMPORTANTE!
Se si accede alla piattaforma DEEP per la prima volta, è necessario cliccare su CREA ACCOUNT inserire il proprio indirizzo e-mail e una password personale, che servirà in fase di login.
Per completare il LOGIN, inserire le credenziali personali appena scelte (e-mail e password) e il seguente PIN: DEC25
All’interno del corso cliccare sul tasto ISCRIZIONE&INFO per completare la registrazione al corso e accedere ai MODULI DELLA FAD nella sezione ECM.
La sezione «ECM» per la visione del contenuto educazionale sarà attiva e fruibile dal giorno 20 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni: https://www.3psolution.it/
e-mail: ciufo@3psolution.it
Tel: 338 5089489
La partecipazione al corso FAD è gratuita.
Per iscriversi è necessario accedere alla piattaforma: Deep ECM
e seguire le istruzioni che seguono.
IMPORTANTE!
Se si accede alla piattaforma DEEP per la prima volta, è necessario cliccare su CREA ACCOUNT inserire il proprio indirizzo e-mail e una password personale, che servirà in fase di login.
Per completare il LOGIN, inserire le credenziali personali appena scelte (e-mail e password) e il seguente PIN: DEC25
All’interno del corso cliccare sul tasto ISCRIZIONE&INFO per completare la registrazione al corso e accedere ai MODULI DELLA FAD nella sezione ECM.
La sezione «ECM» per la visione del contenuto educazionale sarà attiva e fruibile dal giorno 20 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni: https://www.3psolution.it/
e-mail: ciufo@3psolution.it
Tel: 338 5089489
Destinatari dell’attività formativa:
ASSISTENTE SANITARIO; DIETISTA; EDUCATORE PROFESSIONALE;
FARMACISTA (Farmacista Pubblico del SSN; Farmacista Territoriale; Farmacista di Altro Settore);
FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; LOGOPEDISTA; MEDICO CHIRURGO (Cardiologia; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e Venereologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Neurologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Psichiatria; Psicoterapia; Reumatologia; Scienza dell’alimentazione e Dietetica)
PSICOLOGO (Psicoterapia; Psicologia);
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE
PSICHIATRICA;
TECNICO OCCUPAZIONALE.